
PREMIO NAZIONALE
UN LIBRO PER L’AMBIENTE
per opere destinate ai ragazzi
XXIV edizione - anno 2022-2023
La parola passa ai giovani lettori, partecipa con la tua classe!
Da oltre venti anni il premio nazionale “Un libro per l’ambiente” evidenzia i migliori prodotti culturali per ragazzi per la qualità editoriale dei testi e delle immagini sulle tematiche ambientali e scientifiche. I vincitori vengono scelti dalla più numerosa giuria popolare di bambini e ragazzi in Italia. Ora toccherà a loro immergersi nella lettura dei 3 libri finalisti della sezione Divulgazione scientifica o della sezione Narrativa e votare le proprie preferenze. A maggio 2023 in occasione della cerimonia di premiazione verranno comunicati i vincitori per ogni sezione.
La giuria composta da Ermanno Detti, Vichi De Marchi, Walter Fochesato, Alberto Oliverio, Vanessa Pallucchi, Rossana Sisti, Tito Vezio Viola ha selezionato i seguenti finalisti:
sezione DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
1) S. Quarello, A. Alcini. Estintopedia. Edizioni Camelozampa
2) D. Ticli, D. Loizedda. Alberi che emozione! Edizioni Coccole books
3) F. Taddia, ill.ni M. Balducci. Nata in via delle cento stelle. Gatti, biciclette, parolacce: tutta la galassia di Margherita Hack. Edizioni Mondadori.
sezione NARRATIVA
1) F. D’Adamo. La traversata. Edizioni Il Castoro
2) A. Satta. La fisarmonica verde. Edizioni Mondadori
3) D. Zovi, ill.ni di G. Tomai. I racconti del bosco. Avventure nella natura di ragazzi, alberi e animali. Edizioni De Agostini
La Giuria inoltre attribuisce le seguenti segnalazioni per la sezione DIVULGAZIONE SCIENTIFICA:
L. Rocchi, E. Macellari. Cavalieri di fiori. Edizioni Camelozampa. Per la capacità di raccontare, con un accattivante e competente linguaggio divulgativo e grafico, storie di piante e dei loro significati storici, simbolici e di memoria civile.
Elena Bulay. Storia di Jo: come prendersi cura di un amico a quattro zampe. Edizioni Terre di Mezzo. Un libro che, ben lontano da ogni ammiccamento antropomorfo, dà valore all’affetto verso i cani proponendo informazioni e comportamenti per l’attenzione e la cura nel loro pieno rispetto.
Menzione d’onore alle Edizioni Settenove. Per l’innovazione e il coraggio di promuovere, nei libri per ragazzi e ragazze, una costante qualità editoriale in favore di una visione inclusiva e paritaria delle persone e delle loro scelte, in contrasto a ogni discriminazione e stereotipo.
La Giuria inoltre attribuisce le seguenti segnalazioni per la sezione NARRATIVA:
S. Gallo. Mistero sul lago. Ed. EDT-Giralangolo. Un libro che, con l’avvincente registro narrativo del noir, evidenzia in modo significativo l’intreccio tra questioni ambientali e malaffare.
A. Lavatelli, ill.ni N. Mingolini. Gli antipatici. Edizioni Coccole books. Per la fascinazione di narrare come stimoli ricchi e significativi da parte della scuola, possano generare azioni concrete e responsabili da parte di ragazzi e ragazze, in piena autonomia ed esercizio di cittadinanza.
Menzione d’onore a Nel bosco di C. Collette. Edizioni Sinnos. Un libro che esprime suggestioni emotive e attiva desideri di esplorazione, nel quale i contenuti ambientali e naturalistici del bosco assumono la metafora del viaggio nel mondo.
PREMIO DELLA GIURIA PER IL LIBRO CON LA MIGLIORE QUALITA’ NEL RAPPORTO GRAFICA-TESTO
Angelo Ruta. La nuvola. Edizioni Carthusia. Per la capacità evocativa, nutrita di colorato pensiero poetico, del narrare con immagini ricche e antieroiche l’imprevedibilità delle nuvole che oscurano momenti della vita, e insieme l’attivazione di un porsi resistente e resiliente per determinare un esito di speranza e di cambiamento.
Menzione speciale a: Y. Noritake. Due fratelli, una foresta. Edizioni Terre di Mezzo. Per la capacità di immergere il lettore in tavole narrative ricche di significati possibili, interrogandolo su domande di valore suscitatrici di pensieri complessi, e non di prevedibili e retoriche risposte.
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA - PREMIO ALLA CARRIERA conferito a Francesco Tullio Altan.