
Premiati da circa 800 ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 13 anni i vincitori del Premio Nazionale Un libro per l’Ambiente 2024-2025. A vincere la XXVI edizione del concorso
Crac. M.Pompili, L.Monaco. Luogo Comune. Edizioni Camelozampa
A contendersi il titolo sono stati:
per la SEZIONE DIVULGAZIONE:
A.Valente, L.Scuderi. La foresta che cresce. Lapis Edizioni M.Pompili, L.Monaco, Luogo Comune. Crac. Edizioni Camelozampa
I.Thomas, El P.Ramò n. Salviamo il pianeta! Emergenza acqua, cosa fare?
Edizioni Crealibri
Per la SEZIONE NARRATIVA il premio non è stato assegnato, come da regolamento del bando, in assenza all’evento finale dei rappresentatidel libro più votato dai ragazzi
Crac. M.Pompili, L.Monaco. Luogo Comune. Edizioni Camelozampa
A contendersi il titolo sono stati:
per la SEZIONE DIVULGAZIONE:
A.Valente, L.Scuderi. La foresta che cresce. Lapis Edizioni M.Pompili, L.Monaco, Luogo Comune. Crac. Edizioni Camelozampa
I.Thomas, El P.Ramò n. Salviamo il pianeta! Emergenza acqua, cosa fare?
Edizioni Crealibri
Per la SEZIONE NARRATIVA il premio non è stato assegnato, come da regolamento del bando, in assenza all’evento finale dei rappresentatidel libro più votato dai ragazzi
F.D’Adamo. Il sentiero degli orsi. Edizioni Mondadori M.Simonetti, M.Girò n. I Migranti. Kalandraka Editore M.Paolini, F.Niccolini. Storia del Vajont. Edizioni Mondadori
La giuria di esperti formata da: Vichi De Marchi, Ermanno Detti, Elena Ferrario, Walter Fochesato, Alberto Oliverio, Rossana Sisti, Tito Vezio Viola, ha nominato tra i 60 libri in concorso il testo Il Sasso dal cielo, di J.Klassen, Edizioni Zoolibri, vincitore del Premio Speciale per la Miglior Coerenza Grafica-Testo, “per la capacità di generare emozioni e pensieri coinvolgenti, attraverso la narrazione di luoghi e di tempi proposti con l’occhio divergente del nonsense. Un libro nel quale i testi e le immagini si immergono in una dimensione dell’essere”.
Non Cancellarmi di A. Ruta, Carthusia Edizioni - vince invece il Premio Speciale per il miglior Silent Book
Non Cancellarmi di A. Ruta, Carthusia Edizioni - vince invece il Premio Speciale per il miglior Silent Book
La Menzione d’onore va a H.Arnesen. Stardust. Polvere di stelle. Edizioni Orecchio Acerbo “Un libro nel quale il passato, il presente e il futuro sono capaci di parlare con le polisemie della fiaba e quelle della scienza, accompagnando la potenza delle domande verso il racconto competente di speranze possibili”.
Menzione speciale a S.Mattiangeli, G. Gastaldi. La Costituzione nelle parole: la storia di come è stata scritta la Costituzione italiana. Lapis Edizioni.
La giuria ha segnalato ai giovani lettori anche i seguenti testi:
M.Colombo, F.Tomasinelli, G.De Amicis. Tentacoli. Piccolo catalogo di polpi, seppie e calamari. Nomos Edizioni
C.Sallemi, L.Tozzi, L.Scuderi, Di fiore in frutto. Fulmino Edizioni C.Bazzoli, A.G.Ferrari, C’è un albero in Giappone. Edizioni Sonda
Menzione speciale a S.Mattiangeli, G. Gastaldi. La Costituzione nelle parole: la storia di come è stata scritta la Costituzione italiana. Lapis Edizioni.
La giuria ha segnalato ai giovani lettori anche i seguenti testi:
M.Colombo, F.Tomasinelli, G.De Amicis. Tentacoli. Piccolo catalogo di polpi, seppie e calamari. Nomos Edizioni
C.Sallemi, L.Tozzi, L.Scuderi, Di fiore in frutto. Fulmino Edizioni C.Bazzoli, A.G.Ferrari, C’è un albero in Giappone. Edizioni Sonda
A trascinare l’animata mattinata Tito Vezio Viola ideatore e responsabile della giuria di esperti che è riuscito con allegria a guidare tra argute
domande e sorprendenti curiosità, l’incontro tra i rappresentanti della giuria dei ragazzi e i rappresentanti dei titoli in concorso.
domande e sorprendenti curiosità, l’incontro tra i rappresentanti della giuria dei ragazzi e i rappresentanti dei titoli in concorso.
Alla cerimonia hanno partecipato:
Lola Barcelò direttrice, Kalandraka Corrado Rabitti editore, Zoolibri
Simone Tonucci editore, Orecchio Acerbo
Andrea Valente autore “La foresta che cresce”
Matteo Pompili e Lorenzo Monaco, autori “Crac”
Laura Chillemi, traduttrice “Salviamo il pianeta! Emergenza acqua, cosa fare?”
Elena Ferrario presidente Legambiente Scuola e Formazione Marco Ciarulli presidente Legambiente Marche
Chiara Malerba esercente Cinema Azzurro-Italia
Lola Barcelò direttrice, Kalandraka Corrado Rabitti editore, Zoolibri
Simone Tonucci editore, Orecchio Acerbo
Andrea Valente autore “La foresta che cresce”
Matteo Pompili e Lorenzo Monaco, autori “Crac”
Laura Chillemi, traduttrice “Salviamo il pianeta! Emergenza acqua, cosa fare?”
Elena Ferrario presidente Legambiente Scuola e Formazione Marco Ciarulli presidente Legambiente Marche
Chiara Malerba esercente Cinema Azzurro-Italia
“Grazie ai testi narrativi di quest’anno i giovani giurati hanno potuto affrontare tematiche di grande complessità, quali il tema dei migranti, la convivenza tra fauna e uomo e lo sfruttamento del territorio. Il confronto e la riflessione sui testi ha fatto sì che le facili soluzioni lasciassero il posto a nuove domande dove la conoscenza supporta il coraggio di fare scelte.” - dichiara Elena Ferrario, presidente Legambiente Scuola e Formazione.
“Innovazione e creatività hanno caratterizzato la sezione divulgazione scientifica di quest’anno. I giovani giurati hanno potuto avvicinarsi a testi molto differenti tra loro non solo per le tematiche trattate ma per le strutture utilizzate, da una narrativa storica e scientifica, passando ad illustrazioni che fanno comprendere più delle parole, fino all’uso delle mappe mentali.” - dichiara Tito Viola ideatore del premio.
“Un percorso di allenamento ad essere cittadini attivi, dove i ragazzi posso confrontarsi reciprocamente e discutere su temi sociali e ambientali attuali, attraverso la scelta dei migliori libri dell’anno. “- dichiara Marcella Cuomo, organizzatrice del premio.
Le scuole che hanno aderito alla XXVI edizione del Premio Nazionale “Un Libro per l'Ambiente”:
IC Tacchi Venturi con le scuole primarie plesso D’Alessandro e Cesolo - IC Enrico Fermi di Piediripa plesso Pertini – IC U.Betti di SerravalIe del Chienti con le scuole prima - IC.Urbani plessi Fermi e Spontini - IC Giovanni Paolo II con le scuole Pellico, Elia, Giulietti - IC Lucatelli plesso Don Bosco-Alighieri.
“Innovazione e creatività hanno caratterizzato la sezione divulgazione scientifica di quest’anno. I giovani giurati hanno potuto avvicinarsi a testi molto differenti tra loro non solo per le tematiche trattate ma per le strutture utilizzate, da una narrativa storica e scientifica, passando ad illustrazioni che fanno comprendere più delle parole, fino all’uso delle mappe mentali.” - dichiara Tito Viola ideatore del premio.
“Un percorso di allenamento ad essere cittadini attivi, dove i ragazzi posso confrontarsi reciprocamente e discutere su temi sociali e ambientali attuali, attraverso la scelta dei migliori libri dell’anno. “- dichiara Marcella Cuomo, organizzatrice del premio.
Le scuole che hanno aderito alla XXVI edizione del Premio Nazionale “Un Libro per l'Ambiente”:
IC Tacchi Venturi con le scuole primarie plesso D’Alessandro e Cesolo - IC Enrico Fermi di Piediripa plesso Pertini – IC U.Betti di SerravalIe del Chienti con le scuole prima - IC.Urbani plessi Fermi e Spontini - IC Giovanni Paolo II con le scuole Pellico, Elia, Giulietti - IC Lucatelli plesso Don Bosco-Alighieri.
La XXVI edizione del Premio un Libro per l’Ambiente è promossa da Legambiente e La Nuova Ecologia e realizzato grazie alla collaborazione con Il Cea il Pettirosso-Ludoteca regionale del Riuso. L’evento finale è stato realizzato con il patrocinio del comune di Ancona e la collaborazione del circolo Il Pungitopo di Legambiente.
Ancona, 28 maggio 2025