LIFE STREAMS - La protezione dell’habitat e delle specie fluviali 2022/2023

L’Italia è uno dei Paesi più ricchi di biodiversità, elemento fondamentale per la vita sulla Terra.

Tutti gli organismi viventi dipendono gli uni dagli altri e, per mantenerne l’equilibrio, è necessario tenere sotto controllo quei fattori che minacciano le singole specie e l’ambiente in cui vivono, come i cambiamenti climatici, l’inquinamento, le modifiche dell’ecosistema e l’importazione di specie aliene. 

Sono ben 53 le specie autoctone tipiche dei nostri fiumi e laghi che rischiano di scomparire, e tra queste vi è la trota mediterranea. 

Il progetto LIFE STREAMS mira a tutelare, recuperare e conservare la trota mediterranea autoctona attraverso lo sviluppo di una serie di azioni e strategie di conservazione - a partire dalla tutela degli ecosistemi acquatici - con l’obiettivo di ripristinarne il genotipo originario.

Nell’ambito del LIFE STREAMS Legambiente promuove il percorso educativo La protezione degli habitat e delle specie fluviali, dedicato alle classi 4^ e 5^ della scuola primaria e a tutte le classi della scuola secondaria di primo grado ricadenti nei Comuni delle 6 aree pilota: Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Parco Nazionale della Maiella, Parco Nazionale del Pollino, Parco Regionale di Montemarcello-Magra-Vara e l’intera regione Sardegna.

Per tutti i docenti che iscriveranno le proprie classi, saranno messi a disposizione: 
Video di introduzione al Progetto LIFE STREAMS
Manuale didattico-educativo online scaricabile e stampabile
Questionario di autovalutazione per gli studenti.

 

Clicca sull'immagine per l'indice del manuale

Registrati per iscrivere classi