


Progetto finanziato dalla Commissione europea, attraverso il programma LIFE, per recuperare e rafforzare le popolazioni di piante autoctone italiane in via d’estinzione, grazie alle banche del germoplasma.
Il progetto, con capofila il Museo delle Scienze di Trento (MUSE) e come partner diversi soggetti tra i quali Legambiente, si concentra su 29 specie italiane segnalate dalla Direttiva Habitat in uno stato di conservazione sfavorevole-inadeguato o sfavorevole-cattivo.
SEEDFORCE mira a migliorare lo stato di conservazione di specie e habitat di interesse comunitario in 76 siti Natura 2000 presenti in 10 regioni italiane (Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Sardegna, Sicilia, Trentino-Alto Adige, Veneto) e in alcune aree transfrontaliere della Francia, della Slovenia e di Malta
Due i materiali, gratuiti, messi a disposizione delle classi di scuola secondaria di primo e secondo grado, delle 10 regioni target:
- un manuale per insegnanti sulla biodiversità, per lavorare con i/le ragazzi/e su questo tema
- un manuale sulla diversità vegetale e le 29 specie a rischio estinzione