
Corso di formazione che ha la finalità di formare su percorsi educativi relativi alla cittadinanza, con particolare attenzione alla cittadinanza scientifica, declinati attraverso due aspetti strategici tra essi integrati: da un lato l’accostamento alla lettura come stimolo per l'elaborazione critica di sistemi simbolici divergenti, dall’altro la pratica pedagogica dell’outdoor education come scoperta e per elaborare la concezione di benessere come risultato delle costanti interazioni tra uomo e ambiente.
Costo: gratuito per educatori iscritti al Registro Nazionale. €30 per i soci Legambiente e Legambiente Scuola e Formazione e docenti referenti iscritti a SOS Clima - Scuole Sostenibili 2022/2023. 80€ tutti gli altri (i docenti possono pagare in alternativa con Carta del docente) da versare a Legambiente Scuola e Formazione sul CCP n° 73780389, intestato a Legambiente Scuola e Formazione IBAN IT57 I076 0103 2000 0007 3780 389 indicando nella causale "titolo del corso" e "nome e cognome del partecipante"
Quando: 30 marzo - 17 maggio 2023
Durata (ore riconosciute):18
Modalità: on line
Target: educatori asili nido, insegnanti scuola dell'infanzia, educatori iscritti al Registro Nazionale (biennio 2021-2022 e 2022-2023), educatori e operatori di centri di educazione ambientale, centri di esperienza e strutture di servizio che svolgono attività con bambini e bambine da 0 a 6 anni e i loro famigliari; studenti impegnati in corsi di studi sulla formazione e l'educazione
Termine iscrizioni: 28 marzo 2023
Modalità di iscrizione:
- Per i docenti di ruolo: su piattaforma SOFIA (sofia.istruzione.it), cercare il corso inserendo il titolo PICCOLI SI, MA DI GRANDI PENSIERI oppure inserire il codice 81039
- Per i docenti non di ruolo/educatori di Legambiente iscritti al Registro/altri: al seguente link