I vincitori del concorso "Educare alla legalità - Insieme per il futuro"

SECONDARIE DI I GRADO 

Vincitrice sezione PUBBLICAZIONI: Scuola Secondaria di I grado Martiri di Civitella di Civitella in Val di Chiana (AR) - Classi 2 A,B,C,D
Motivazione: Per la complessità dei temi trattati, dall’abusivismo edilizio ai traffici di opere d’arte, e la creatività con cui sono stati illustrati, con la produzione di pop-up dedicati a ognuna delle diverse forme d’illegalità che caratterizzano l’ecomafia, restituendone con creatività le conseguenze.

 

Vincitrice sezione VIDEO: Scuola Secondaria di I grado G. Caporale di Acerra  - NA - Corso B 
Motivazione: Per la proprietà, anche scientifica, del linguaggio utilizzato nella descrizione della pericolosità e delle conseguenze degli smaltimenti illegali di rifiuti e più in generale dell’inquinamento dell’ambiente (partendo dai problemi del territorio in cui si vive per allargare l’orizzonte ai temi globali) e per l’originalità del trattamento di video-animazione utilizzato.

 

 

SECONDARIE DI II GRADO

Vincitrice sezione PUBBLICAZIONI: Liceo Vittoria Colonna di Arezzo - Classe 4M 
Motivazione: Per la scelta di una formula narrativa e di comunicazione, quella del podcast, sempre più diffusa e fruita soprattutto dalle giovani generazioni; per il lavoro di ricerca, le interviste e gli approfondimenti realizzati, con un linguaggio semplice e diretto, partendo dalla definizione della mafia fino al ruolo delle società civile e per l’originalità del titolo scelto: “C’è crisi in classe: la mafia non ha passato l’esame”.

 

 

Vincitrice sezione VIDEO: IIS B. Cellini di Firenze - Classi 3TM, 4TM, 3 grafico
Motivazione: Per l’originalità e l’efficacia del lavoro realizzato, sul tema specifico della violenza e dello sfruttamento illegale degli animali e degli habitat in cui vivono, frutto di un approfondito lavoro di ricerca e documentazione, richiamandoci alle nostre responsabilità e all’urgenza di un cambiamento diffuso e condiviso, partendo anche dalle nostre scelte personali di consumatori.

 

Menzione speciale al LABORATORIO TEATRALE dell' IC di VOLPIANO
Motivazione: Per la scelta di realizzare uno spettacolo teatrale, intitolato “Cieli”, nato dalla lettura di un libro dedicato alla storia di Ilaria Alpi (la giornalista del Tg3 di cui ricorre quest’anno il trentennale dell’uccisione, a Mogadiscio, insieme all’operatore Miran Hrovatin), portando in scena, al termine di un progetto intitolato “Legalità E/E’ Territorio”, con profondità, leggerezza ed emozione la vicenda di due vittime ancora senza giustizia, insieme alle cause di traffici internazionali, come quelli dei rifiuti e di armi, che sono ancora oggi di straordinaria attualità.