
LA CITTADINANZA SCIENTIFICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI
Un corso sui “perché” della scienza e della conoscenza nel percorso di istruzione dalla nascita ai sei anni. Il corso propone alcuni tra i temi fondamentali della conoscenza scientifica e ambientale nel contesto educativo della prima infanzia, ed è orientato verso le basi della cittadinanza e del pensiero critico. Anche tramite il coinvolgimento attivo dei corsisti e delle corsiste verranno esplorati vari paradigmi significativi dell’ambientalismo scientifico (tra i quali l’approccio indiziario, l’imprevedibilità, l’imperfezione, l’alterità…), in una azione formativa che vada oltre il “come” fare educazione scientifica, per privilegiare le sue ragioni profonde.
Periodo di svolgimento: febbraio-marzo 2025
Modalità: a distanza
Target: Educatori e insegnanti dei nidi e delle scuole dell'infanzia. Educatori iscritti al Registro di Legambiente
Ore di formazione riconosciute: 20
Quota di partecipazione: gratuito per educatori iscritti al Registro Nazionale. €40 per i soci Legambiente e Legambiente Scuola e Formazione. 100€ tutti gli altri.
La quota di iscrizione dovrà essere versata (entro il 31/1/2025) sul CCP n° 73780389 o tramite bonifico IBAN IT57 I076 0103 2000 0007 3780 389 intestato a Legambiente Scuola e Formazione APS indicando la causale del versamento (iscrizione al Corso La cittadinanza scientifica delle bambine e dei bambini) e il nominativo per cui il versamento viene effettuato. Copia del bonifico deve essere inviata a formazione@legambiente.it
">
ISCRIVITI! Link al modulo di iscrizione
TEATRO NELL'EDUCAZIONE AMBIENTALE:LINGUAGGI E TECNICHE TEATRALI PER COINVOLGERE, EMOZIONARE E TRASFORMARE
Durante il corso vengono sperimentati linguaggi, tecniche e metodologie del mondo teatrale per comprenderne le potenzialità al fine di rendere sempre più coinvolgenti ed efficaci i percorsi di educazione ambientale.Le coordinate di riferimento sono sempre quelle di un’educazione ambientale che mira a stimolare le persone, informandole e appassionandole, perché agiscano nel mondo in modo attento e critico; il teatro nella sua capacità di emozionare (dal latino emovère, letteralmente portare fuori, smuovere, in senso più lato, scuotere, agitare) può rappresentare quindi un prezioso alleato.Guida di questo viaggio alla scoperta dei linguaggi teatrali è Eugenio Galli, formatore e improvvisatore teatrale.
Periodo di svolgimento: 12-13 aprile 2025
Modalità: in presenza presso il Centro di educazione ambientale Legambiente Primalpe a Canzo
Target: Educatori iscritti al Registro di Legambiente
Ore di formazione riconosciute: 12
Quota di partecipazione: 60 euro per universitar* under 25; 80 euro con tessera di Legambiente;120 euro senza tessera di Legambiente. La quota comprende: il corso, il pernottamento della notte tra il 12 e il 13 aprile, la cena del 12 aprile, la colazione e il pranzo del 13 aprile. Il pranzo del 12 sarà in condivisione, alle persone che parteciperanno verrà chiesto di portare qualcosa.Il pagamento potrà avvenire tramite bonifico. Le indicazioni verranno mandate con la mail di conferma dopo la chiusura delle iscrizioni.
Termine iscrizioni: 23 marzo
Info logistiche a questo link: https://primalpe.wordpress.com/come-raggiungerci/
Per informazioni:
">
ISCRIVITI! Link al modulo di iscrizione
EMERGENZE AMBIENTALI E CRISI SOCIALI:UN ALTRO FUTURO E' POSSIBILE
il corso intende fornire spunti di riflessione a docenti ed educatori sui processi storici e culturali che hanno portato all'attuale situazione socio-ambientale che stiamo vivendo
Periodo di svolgimento: 5 dicembre 2024-15 aprile 2025
Modalità: mista
Target: Educatori e insegnanti
Ore di formazione riconosciute: 18
Quota di partecipazione: gratuito
Iscrizioni al seguente link
Gli insegnanti possono iscriversi tramite piattaforma SOFIA cercando il corso tramite titolo o codice 96698
Per informazioni:
Il corso prevede approfondimenti tematici, metodologici e suggerimenti di attività educative da utilizzare in classe sui temi della legalità e in particolare sui reati sull’ambiente. Il percorso si concentrerà sull’importanza del contrasto all’illegalità, partendo dai comportamenti individuali e collettivi, dal ruolo delle Istituzioni e dalla promozione di educazione alla cultura della legalità. In particolare, verrà sviluppato il tema delle ecomafie e degli ecoreati, della stretta relazione fra qualità della vita, salute, sicurezza e ambiente. Per i docenti delle scuole secondarie di secondo grado iscritti al percorso di educazione alla legalità il corso è obbligatorio.
Periodo di svolgimento: dal 6 al 20 novembre 2024
Modalità: a distanza
Target: Docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Educatori iscritti al Registro di Legambiente
Ore di formazione riconosciute: 6
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
6 novembre 2024 - ore 17,00/19,00 - "I valori della legalità: Costituzione, lotta alle mafie e tutela dell'ambiente"
Inquadramento generale e analisi di contesto: i diritti da affermare e le minacce da prevenire e contrastare
Elena Ferrario, presidente di Legambiente Scuola e Formazione,
Enrico Fontana, responsabile dell'Osservatorio nazionale Ambiente e Legalità di Legambiente,
Francesca Rispoli, Ufficio di presidenza di Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie
12 novembre 2024 - ore 17,00/19,00 - "Il Rapporto Ecomafia in pillole: le filiere dell'illegalità e i loro impatti"
I numeri assoluti, la distribuzione nei territori, gli esempi concreti, dai rifiuti agli incendi boschivi, dagli animali al cibo
Enrico Fontana, responsabile dell'Osservatorio na-zionale Ambiente e Legalità di Legambiente,
Giacomo Ebner, Associazione Nazionale Magistrati
Antonio Pergolizzi, Nino Morabito e Laura Biffi dell'Ufficio nazionale Ambiente e Legalità di Legambiente,
Marco Omizzolo, sociologo e ricercatore Eurispes
20 novembre 2024 - ore 17,00/19,00 - “Proposte educative su legalità ed ecomafia: metodolo-gie e strumenti”
Alessandra Capizzi, Pedagogista, educatrice e formatrice di Legambiente Scuola e Formazione
Per i docenti di ruolo il corso di formazione è presente su piattaforma S.O.F.I.A con il codice 95837.
Per i docenti non di ruolo e educatori di Legambiente iscrizione al seguente LINK
SCUOLE SOSTENIBILI
Il corso è rivolto esclusivamente ai docenti referenti di Scuole sostenibili e agli educatori iscritti al Registro Nazionale. Affronta il tema della trasformazione della scuola in chiave sostenibile e accompagna l’avvio del percorso Scuole Sostenibili. Prevede due incontri tematici e un laboratorio di coprogettazione per ciascun ordine di scuola.
CALENDARIO
1^ INCONTRO: giovedi 10 ottobre - ore 16,30-18,30 per i docenti di ogni ordine di scuola
2^ INCONTRO: giovedi 17 ottobre - ore 16,30-18,30 per i docenti di ogni ordine di scuola
3^ INCONTRO, a seconda dell'ordine di scuola:
- per gli insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria: LUNEDI' 21 ottobre - Ore 16,30-18,30
- per i docenti di scuola secondari di primo grado: MARTEDI' 22 ottobre - Ore 16,30-18,30
- per i docenti di scuola secondaria di secondo grado: MERCOLEDI' 23 ottobre - Ore 16,30-18,30
Iscrizioni al seguente LINK
Modalità: a distanza
Costo: gratuito
Target: Docenti di scuola dell'infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado referenti di Scuole sostenibili;educatori del Registro Nazionale
Ore di formazione riconosciute: 6
Per informazioni:
Per i corsi che prevedono una quota d'iscrizione, è possibile utilizzare la carta del docente