Corso di formazione Educare alla legalità

Il corso prevede approfondimenti tematici, metodologici e suggerimenti di attività educative da utilizzare in classe sui temi della legalità e in particolare sui reati sull’ambiente. Il percorso si concentrerà sull’importanza del contrasto all’illegalità, partendo dai comportamenti individuali e collettivi, dal ruolo delle Istituzioni e dalla promozione di educazione alla cultura della legalità. In particolare, verrà sviluppato il tema delle ecomafie e degli ecoreati, della stretta relazione fra qualità della vita, salute, sicurezza e ambiente.

6 novembre 2024 - ore 17,00/19,00 "I valori della legalità: Costituzione, lotta alle mafie e tutela dell'ambiente"
Inquadramento generale e analisi di contesto: i diritti da affermare e le minacce da prevenire e contrastare
Elena Ferrario, presidente di Legambiente Scuola e Formazione
Enrico Fontana, responsabile dell'Osservatorio nazionale Ambiente e Legalità di Legambiente
Giacomo Ebner Associazione Nazionale Magistrati Francesca Rispoli, Ufficio di presidenza di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie

12 novembre 2024 - ore 17,00/19,00 "Il Rapporto Ecomafia in pillole: le filiere dell'illegalità e i loro impatti"
I numeri assoluti, la distribuzione nei territori, gli esempi concreti, dai rifiuti agli incendi boschivi, dagli animali al cibo
Enrico Fontana, responsabile dell'Osservatorio nazionale Ambiente e Legalità di Legambiente
Antonio Pergolizzi, Nino Morabito, Laura Biffi, Ufficio nazionale Ambiente e Legalità di Legambiente
Marco Omizzolo, sociologo e ricercatore Eurispes

20 novembre 2024 - ore 17,00/19,00 “Proposte educative su legalità ed ecomafia: metodologie e strumenti”
Alessandra Capizzi, Educatrice e formatrice di Legambiente Scuola e Formazione 

Il corso si svolge in modalità online. Le 6 ore di corso sono riconosciute dal MIM
Iscrizioni entro il 31 ottobre 2024:
PER DOCENTI DI RUOLO SU PIATTAFORMA SOFIA CERCANDO IL CORSO "EDUCARE ALLA LEGALITÀ” CODICE 95837
PER GLI EDUCATORI E LE EDUCATRICI ISCRITTI/E AL REGISTRO NAZIONALE E PER INSEGNANTI NON DI RUOLO ISCRIVERSI QUI

Per informazioni: formazione@legambiente.it

 

Immagine di brgfx su Freepik