
***CAMBIAMENTI CLIMATICI - PROGETTARE UNA SCUOLA SOSTENIBILE***
Corso interattivo su Cambiamenti climatici e sulla progettazione educativa per trasformare la scuola in un presidio di sostenibilità. 2 incontri tematici di aggiornamento sulle principali problematiche attuali e 1 laboratorio di co-progettazione per ciascun ordine scolastico.
Costo: gratuito per soci LSF, educatori iscritti al Registro Nazionale e docenti referenti iscritti a SOS Clima - Scuole Sostenibili 2022/2023. €30 per tutti gli altri (i docenti possono pagare in alternativa con Carta del docente) da versare a Legambiente Scuola e Formazione sul CCP n° 73780389, intestato a Legambiente Scuola e Formazione IBAN IT57 I076 0103 2000 0007 3780 389 indicando nella causale "titolo del corso" e "nome e cognome del partecipante"
Quando: 14 novembre - 23 novembre; laboratorio pratico: 30 novembre (scuole secondarie di primo grado)-1 dicembre (scuole primarie) e 2 dicembre(scuole secondarie di secondo grado)
Durata (ore riconosciute): 8 ore per i docenti; fino a 10 ore per gli educatori
Modalità: on line
Target: docenti delle scuole primarie, secondarie di I e II grado-Educatori iscritti al Registro Nazionale (biennio 2021-2022 e 2022-2023)
Termine iscrizioni: 12 novembre 2022
Modalità di iscrizione:
- Per i docenti di ruolo: su piattaforma SOFIA (sofia.istruzione.it), cercare il corso inserendo il titolo CAMBIAMENTI CLIMATICI-PROGETTARE UNA SCUOLA SOSTENIBILE oppure inserire il codice 76480
- Per i docenti non di ruolo/educatori di Legambiente iscritti al Registro: al seguente link
Scarica il programma del corso
***BIODIVERSITÀ&TERRITORIO-SECONDA EDIZIONE***
I cambiamenti climatici, le trasformazioni del territorio, l’uso intensivo delle acque e del suolo e il loro inquinamento, l’agricoltura intensiva, la diffusione di specie faunistiche aliene sono tra le cause che hanno contribuito maggiormente alla degradazione degli habitat, riducendone il tasso di biodiversità e la capacità di fornire i tradizionali servizi ecosistemici.
Costo: gratuito
Quando: 1 febbraio - 5 aprile 2023
Durata (ore riconosciute): 25 ore per i docenti; 12 ore per gli educatori
Modalità: on line
Target: docenti delle scuole primarie, secondarie di I e II grado-Educatori iscritti al Registro Nazionale (biennio 2021-2022 e 2022-2023)
Termine iscrizioni: 20 dicembre 2022
Modalità di iscrizione:
- Per i docenti di ruolo: su piattaforma SOFIA (sofia.istruzione.it), cercare il corso inserendo il titolo BIODIVERSITÀ&TERRITORIO oppure inserire il codice 75276
- Per i docenti non di ruolo/educatori di Legambiente iscritti al Registro: al seguente link
Programma del corso Biodiversità&Territorio
E' stato introdotto un altro appuntamento previsto per Mercoledì 8 marzo ore 16,30/18,30: Come progettare una pubblicità educativa e informativa con gli studenti - a cura di Alessandra Capizzi
***OUTDOOR EDUCATION***
Il corso di formazione è un'occasione rivolta a tutte le persone che sono interessate ad approfondire e ad accostarsi alla tematica dell’educazione in Natura – Outdoor Education e dell'educazione nel bosco in un Centro di Educazione Ambientale di Legambiente. Un’esperienza formativa per imparare ad affrontare l’Outdoor Education non come un fine ma come una metodologia.
Costo: Formazione: 60€; Formazione + Pasti (due cene e un pranzo): 100€; Formazione + Pasti (due cena e un pranzo) + Pernottamento (due notti e due colazioni): 150€ attraverso bonifico intestato a CEA CASCINA GOVEAN Banca CRF - Iban: IT19M0617001004000001545515
Quando: 25-26-27 novembre 2022
Durata (ore riconosciute): 18 ore
Modalità: In presenza
Target: Educatori
Termine iscrizioni: 18 novembre 2022
Modalità di iscrizione: https://forms.gle/v35doS1c8VTzA3rg9
***UN'ALTRA SCUOLA E' POSSIBILE***
Ciclo di seminari che si propone di interrogarsi sulla genealogia e sulle configurazioni attuali delle trasformazioni sopra accennate, anche in relazione al possibile ruolo del P.N.R.R che è una sfida importante anche per il mondo della scuola. Uno degli obiettivi è senz’altro quello di iniziare ad indagare, insieme a chi ci lavora, se sia ancora possibile fare della scuola un luogo di co-costruzione della conoscenza in cui si formano soggettività autonome, capaci di padroneggiare il proprio destino e la responsabilità del mondo comune; se sia possibile, cioè, fare della scuola quella fucina di sapere e di pensiero critico che risulta oggi indispensabile ad affrontare consapevolmente il nostro tempo di “poli-crisi”.
Costo: gratuito
Quando: dal 24 novembre 2022 al 10 maggio 2023
Durata (ore riconosciute): 12 ore
Modalità: Mista
Target: Tutti
Termine iscrizioni: 22 novembre 2022
Modalità di iscrizione
- Per i docenti di ruolo: su piattaforma SOFIA (sofia.istruzione.it), cercare il corso inserendo il titolo UN'ALTRA SCUOLA E' POSSIBILE oppure inserire il codice 78243
- Per i docenti non di ruolo e altri: al seguente link
- Per gli educatori iscritti al Registro Nazionale: al seguente link